Via Belvedere 39 Sirtori (LC)
N.B. l’apertura del museo avviene
all’ora del tramonto perché le sculture luminose
si accendono al calar del sole.
Via Belvedere 39 Sirtori (LC)
Visita guidata alle "sculture luminose" in esterni che si trovano sui versanti Sud-Est, Sud, Sud-Ovest e Nord-Ovest della Casa-Museo. La visita sarà preceduta da un rinfresco.
Visita guidata alle "sculture luminose" in esterni lungo la strada di accesso e nei pressi della Casa-Museo. La visita sarà preceduta da un rinfresco.
Mostra dedicata alla “pittura al monitor”. Esiste certo una via informatica all’arte. Qui a "I 3 Tetti" la studiamo dal secolo scorso, sperimentiamo così e coltiviamo nuovi linguaggi. Anche importanti correlazioni tra linguaggi d’arte abitualmente tenuti separati da diffuse pigrizie della critica. Obiettivo della mostra: “la luce informatica viene da dietro il monitor, come nelle vetrate delle cattedrali; ma a differenza dei rosoni medievali, la luce del monitor, se vuole, inonda la vista così come fece per primo Matisse nella Chapelle du Rosaire di S. Paul de Vence. Ecco chi è il vero inventore ante litteram di questa nuova luce informatica dai pc”.
Mostra dedicata agli “Xilo-plasma”, bassorilievi in legno multistrati scolpiti mediante getti di sabbia ad alta pressione, realizzati da Giorgio Riva, che spiegherà la tecnica. Questi bassorilievi sono stati per l'autore una consolazione molto significativa quando ha dovuto abbandonare i prodotti tossici impiegati nella realizzazione dei “foglio-plasma”. Rientrano a pieno titolo nelle sue esplorazioni di nuove forme in antiche sintassi.
Replica della presentazione dei "Foglio-plasma" di sabato 12, su richiesta degli amici dei 3 TETTI.
Mostra dedicata ai “Foglio-plasma”, bassorilievi in carta riplasmata, colorata e resinata realizzati da Giorgio Riva. A seconda delle condizioni atmosferiche la mostra si terrà interamente all’aperto, oppure sotto i portici, o addirittura nei locali interni e sarà articolata in due sezioni: la prima con vista diretta delle opere e citazioni dei critici che se ne sono occupati; la seconda con proiezione delle opere su schermo e commenti dell’autore. Un settore particolare della mostra riguarderà i “Significanti poliversi”, che mutano radicalmente di fisionomia a seconda di come vengano orientati e illuminati.
Dibattito e visita guidata. Interrogativo della serata: come facevano gli Ateniesi di un tempo a collocare l’una accanto all’altra – “quasi senza confine mostrare” - arte astratta e arte figurativa, che oggi teniamo invece in ambiti separati da opposizioni binarie?
Stella Casiraghi e Giorgio Bongiovanni ridesteranno a I 3 TETTI un classico vis à vis del teatro: tra attore e maschera. Ricordato davanti a noi, Giorgio Strehler tornerà a riflettere l’uomo nella maschera: là dentro si veda e si capisca.
Bicchierata di inizio stagione. Seguirà una visita guidata, con particolare attenzione all'opera "Collimami!", attraverso la quale ciascuno potrà scovare il telemetro che si nasconde tra occhio destro e sinistro.